Torino e dintorni: le migliori gite di un giorno alla scoperta del Piemonte
Torino è una città vibrante, ricca di storia, eleganza e cultura.

Torino è una città vibrante, ricca di storia, eleganza e cultura. Ma è anche la porta d’accesso a un territorio generoso di paesaggi naturali, architettura monumentale e borghi dal fascino autentico. Se desideri allontanarti dalla vita cittadina senza andare troppo lontano, ti proponiamo alcune delle migliori escursioni da Torino per goderti una giornata perfetta. Ogni destinazione si trova a meno di due ore in auto o treno e unisce cultura, natura e gastronomia: ingredienti essenziali per un’esperienza tutta italiana.

Sacra di San Michele: spiritualità in quota

A solo un’ora di auto da Torino, la Sacra di San Michele si erge maestosa sul Monte Pirchiriano. Questa abbazia benedettina del X secolo è uno dei simboli spirituali del Piemonte e offre una vista spettacolare sulla Val di Susa.

Come arrivare: in auto da Torino, oppure in treno fino ad Avigliana e poi taxi o bus.
Cosa vedere: la Scala dei Morti, il Portale dello Zodiaco e la chiesa romanica.
Consiglio: indossa scarpe comode e visita nelle ore più fresche.


Venaria Reale: gioiello barocco alle porte di Torino

A soli 30 minuti dal centro, la Reggia di Venaria Reale è una tappa obbligata. Ex residenza sabauda e Patrimonio UNESCO, sorprende con i suoi sontuosi saloni, la galleria d’arte, le fontane e i giardini che ricordano Versailles.

Come arrivare: in autobus (linea Venaria Express) o in auto.
Cosa vedere: il Salone di Diana, i Giardini Reali e le mostre temporanee.
Consiglio: prenota i biglietti online per evitare lunghe attese.

Lago di Avigliana: natura e relax

Se cerchi tranquillità a contatto con la natura, il Lago di Avigliana è l’ideale. Situato all’interno di un parco naturale, è perfetto per passeggiate, picnic o attività acquatiche come kayak e pedalò.

Come arrivare: treno regionale per Avigliana (circa 50 minuti).
Cosa fare: camminare lungo le sponde, noleggiare una canoa o rilassarsi al sole.
Consiglio: porta una coperta e qualcosa da mangiare per un picnic perfetto.

Superga: storia, panorami e natura

A soli 9 km da Torino, la Collina di Superga regala uno dei panorami più suggestivi del Piemonte. In cima sorge la splendida Basilica di Superga, progettata da Juvarra, con una vista magnifica sulla città e sulle Alpi.

Come arrivare: con la tranvia a cremagliera da Sassi o in auto.
Cosa vedere: la basilica, il memoriale della squadra del Torino Calcio e i sentieri per il trekking.
Consiglio: perfetta per una mattinata di cammino seguita da un pranzo panoramico.

Asti e Alba: sapori piemontesi autentici

Per una gita gastronomica, Asti e Alba sono due mete imperdibili. Famosi per i loro vini (Barbera, Moscato, Barolo) e la cucina tipica, questi borghi offrono atmosfere medievali, mercati vivaci e trattorie dal sapore genuino.

Come arrivare: treno diretto da Torino (circa 1 ora).
Cosa fare: degustazioni di vini, passeggiate nei centri storici e piatti tipici come tajarin e carne cruda al coltello.
Consiglio: in autunno non perdere la Fiera Internazionale del Tartufo Bianco di Alba.




Una gita per ogni stile

Torino e i suoi dintorni

offrono opzioni per ogni gusto: dalla grandiosità del barocco alla quiete della natura, dalla spiritualità dei luoghi sacri al gusto autentico del Piemonte.


Organizza la tua prossima gita fuori porta e scopri il cuore più autentico del nord Italia, dove ogni angolo racconta una storia e ogni giornata si trasforma in un ricordo indimenticabile.

Blog